l’etica, l’amore e il marketing!


Difficile parlare di etica, sempre difficile perché esistono dei criteri di valutazione oggettivi e altri assolutamente personali.
Filosofico concetto quindi l’etica, dibattuto nell’antica Grecia da personaggi del calibro di Socrate e Platone. Ma nel concreto, per noi che viviamo le giornate seguendo molto l’istinto e senza soffermarci certo su sofismi e relativismi, come dobbiamo porci nell’affrontare le innumerevoli questioni etiche del quotidiano?
Contrariamente ai dettami di Aristotele [compito della parte razionale dell’anima è infatti contenere nei giusti limiti la parte irrazionale, per evitare che la spinta del desiderio conduca a un comportamento eccessivo o difettoso] noto che è insita una sorta di predisposizione ad avvantaggiare il nostro piacere al bene comune, soprattutto in determinate situazioni.
La settimana scorsa, dopo un lungo periodo di aspettativa indotta, ho incontrato un’amica e la sua nuova compagna. Ma invece di permettermi di interagire, come eticamente corretto, loro si sono rintanate in un abbraccio, non solo metaforico, senza scampo per chi come me aspettava solo di fare conoscenza.
Difficile parlare di etica, ma se la mia amica desiderava solo promuovere la sua fidanzata, vogliamo buttarla allora su una cattiva gestione marketing?

Dimenticavo, se mai dovessi leggermi, amica, ormai mi è passata, non ci penso praticamente più… (disse la ragazza mentendo).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...