Si dice che i liguri siano brontoloni (mugugnosi in dialetto), ma non è vero, è il resto dell’universo che c’ha sempre da sorridere. Si dice che qui i negozianti siano antipatici. Perché voi preferite quelli carini carini che vi piazzano anche ciò che non vi serve e vi sta male addosso? La verdura costa? Nei supermarket i prezzi sono gli stessi a Genova come a Milano o Torino, e dal verduriere magari la pagate un po’ di più, ma le nostre trombette a chilometri zero sono uniche, altro che le zucchine in arrivo da chissà dove…!
Spiagge, alberghi e servizi non sono all’altezza, sarà, forse sono meglio i villaggi globalizzati all-inclusive, ma noi non puntiamo sulla perfezione, il nostro punto di forza è l’unicità. In un mondo tutto è uguale, dove nella foresta del Borneo dormi all’Hilton, forse la vera vacanza avventura è una settimana in Liguria.
Ma ammettiamo che abbiate ragione, negozianti scostanti, autoctoni musoni, verdure costose. Ma quanto è buona la nostra focaccia, lo vogliamo dire?
PS il gelato di Gromm costa di più a Torino che a Sanremo!
Obiettività ZERO ASSOLUTO!!!… la focaccia sarà pure buona, ma se te la tirano dietro… la Liguria sarà pure bella, ma se ti trattano a calci in culo… Un sorriso costa niente, ma pare che i liguri siano avari pure di quello…ma mi facci il piacereee!!! (ah: si dice che i liguri SIANO non SIAMO… pure l’italiano, eh???)…
Hai ragione, volevo spezzare una lancia a nostro favore. Perché a volte i modi di dire ci si appiccicano addosso e toglierseli diventa difficile (vedi torinesi falsi cortesi, milanesi bauscia, e così via).
Ho anche deciso che a parlare male di tutto e tutti ci metto niente, ma trovare un altro punto di vista mi appaga di più.
Comunque grazie grazie grazie per avermi commentata. Alla prossima.
Ciao.
paola
P.S.Scusa per il “siamo”, è che sono avara di vista, ora correggo.
Visto come scrivono e parlano molti rappresentanti (teoricamente) dell’italiano (inteso come essere umano ma anche come lingua), il SIAMO era giustificato dall’appartenenza alla stirpe ligure. Per il resto grazie per l’uso di congiuntivi, punteggiatura, soggetti ed oggetti ben chiari. Mi basta già quello per esser felice. E se sono felice sorrido. E se sorrido, guarda un po’, mi è anche capitato di ricevere indietro un sorriso da un ligure… Ma probabilmente devo aver avuto solo fortuna…