il presente il futuro e il passato


Il presente ci racconta che i social network invadono il nostro quotidiano, ci vengono comunicate statistiche di ogni genere sul numero di ore che l’utente medio passa al computer connesso con il suo SN preferito e ogni nuovo conteggio supera il precedente in maniera esponenziale.

Così in un mercato dove lavorare sul domani è solo sopravvivenza, le aziende si sono trovate nella necessità di pubblicizzare il loro marchio anche su canali impensati fino a pochi mesi fa. Ma tutto questo è cosa nota. La novità è che in un boom di sponsorizzazioni alla ricerca del “mi piace”, ci si è scordati del fattore principale: il target.
E il problema tocca maggiormente noi piccoli marchi che inebriati dalla possibilità di poter raggiungere un numero sempre più alto di utenti, abbiamo dimenticato che non tutti sapranno trasformarsi in acquirenti o emissari del nostro messaggio. Questo perché ci proponiamo quasi sempre tra gli amici, quando invece dovremmo rivolgerci a chi ha interessi in ciò che intendiamo promuovere. Più difficile su Facebook, dove allargare il bacino d’utenza significa sparare un po’ a caso tra i nomi proposti sulla base di conoscenze comuni. Impegnativo, ma più redditizio con Twitter, che per vari motivi si presenta come un veicolo più professionale per la condivisione di un messaggio.
Il presente utilizza il social network per sponsorizzare il proprio brand tra i conoscenti, il futuro mira a catturare specifici utenti.
Inoltre pare che non basterà nemmeno più “piacere”. Gli studiosi di marketing profetizzano che il nuovo obiettivo con il proprio cliente sarà ciò che in ogni relazione che si rispetti è frutto di impegno quotidiano: ottenere la sua fiducia. E tutto ciò grazie ad un claime!
E pensare che in un passato molto remoto la Galbani lo aveva intuito, vuoi vedere che a volte ritornano?

(fonte di ispirazione: @stefanomaggi  http://wearesocial.it/)

4 pensieri su “il presente il futuro e il passato

  1. Ho letto l’articolo di oggi del vostro blog, per puro caso condivido completamente.
    Non è semplice af-fidarsi all’altro senza pretendere nulla in cambio. E’ un po’ come perdersi non sapendo se potremo ritrovarci, proprio ora che da qualche parte ero arrivata… Il significato è chiaro e limpido come la persona che potremmo essere, ma (congiunzione che contraddice l’avanti esteso concetto) non ci allevano alla fiducia, così arrivarci da grandi e crederci, magari dopo qualche solenne batosta, beh è un gran bel punto di partenza. E se ne parlano tanto gli studiosi di marketing, forse diventerà una tendenza.
    Buona giornata e viva la fiducia, sempre e comunque.

  2. Secondo me la pubblicità attraverso i social network non può che essere diversa da quella pensata e prodotto fino a ora. Il linguaggio dei social network infatti impone una comunicazione alla pari in cui è più difficile influenzare i bisogni e i desideri delle persone. Ciò non toglie che trovato il giusto “ritmo” l’influenza possa rivelarsi molto più produttiva. Bel post di cui mi piacerebbe leggere altre tue opinioni in merito.

  3. Grazie tante, il post è il frutto di quello che leggo in giro ultimamente. Da una parte ti strillano che tutto sta cambiando, dall’altra, invece, pare che tutto sia uguale.
    Diciamo che oggi come ieri il buon messaggio è fondamentale, che oggi come ieri per buon messaggio si intende qualcosa che arrivi. La differenza è che oggi, con costi limitati (se escludiamo il tempo impiegato dietro al monitor!!!), chiunque ha l’opportunità di diffonderlo, la complicanza sta nel trovare il giusto “ritmo” come dici tu. Anche perché se tutti posso arrivare sempre e ovunque, come farò proprio io a farmi ricordare? E su questo chiudo, vado a leggere i consigli dei guru!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...