la cultura passa da twitter e si chiama #Leucò

darkandstormy_5013Quando a gennaio Cristina Torrengo mi ha scritto proponendomi di fare il Titano per #Leucò, io ho subito risposto no scuotendo la testa. Lei però non poteva vedermi.
Un passo indietro, che significa fare il Titano per Leucò?!
Per prima cosa è fondamentale sapere che esiste un libro di Cesare Pavese che si intitola “I dialoghi con Leucò” [?!].
Quindi rendesi disponibili per tre giorni a far da moderatore di uno specifico capitolo,  contribuendo alla sua riscrittura sulla piattaforma twitter, nota ai più per essere un luogo di amenità e cazzeggio.
Non vi sto a dire che il mio impegno era verso la metà di marzo, ragione per cui me ne sono completamente dimenticata salvo che Cristina un giorno mi scrive: allora, sei pronta? Domani tocca a te!
Panico! Perché improvvisamente mi sono resa conto di avere un ruolo importante in un evento che in certe ore del giorno mi intasava la TL, e i cui contenuti erano di spessore.
Come avrei potuto, io, con la mia cultura da ragioniera, titaneggiare nei miti classici?!? Perché di questo trattano questi dialoghi [cosa che ho scoperto ad un giorno dall’inizio della prova].

Il mio personaggio era Teseo, che io chiamavo Teséo alla veneta, prima che @pavesecesare mi correggesse. Figlio illegittimo di Egeo [ma all’epoca di gente in regola ce n’era poca] e noto per tre fatti salienti:
1. Aver ucciso il Minotauro racchiuso nel labirinto, grazie al suo coraggio e al famoso filo di Arianna
2. Aver successivamente mollato la fidanzata Arianna sull’isola di Nasso [da cui lasciare in (N)asso]
3. Essersi dimenticato di ammainare le vele nere al suo ritorno a casa, facendo morire di infarto il papà.
Panicoooooo!!!!
E invece no. Perché, misteriosamente, tra me e i Leucoriani si è subito instaurata una sorta di reciprocità: voi mi spiegate e io twitto quello che ho capito a modo mio. Ché dopotutto trattasi di una riscrittura e, come tale, i linguaggi andranno inevitabilmente mischiati.

Fare il Titano è stata davvero un’opera titanica, ed è stata davvero un’opera meravigliosa. In quei tre giorni ho fatto in modo che la tragedia avesse un inizio, una trama forte e poi terminasse, maestosa, in una catarsi degna del miglior dramma di Woody Allen.
Ma soprattutto ho incontrato gente, c’ho parlato, e raccontandoci ci siamo in qualche modo svelati. Perché Leucò, si sappia, è anche una mega seduta psicanalitica di gruppo!

Ora io non vi parlerò di cifre, ma sappiate che questa iniziativa, che segue di un anno la riscrittura de La luna e i falò, ha avuto un numero di interazioni incredibile, molto sopra le aspettative degli stessi organizzatori!
Così mi sono detta, ma allora non è vero che le genti sono ignoranti, se giustamente stimolate [io ne sono l’esempio vivente] ritrovano dei saperi che nemmeno loro immaginavano.
Non so come mai abbiano pensato a me come Titano, ma gliene sarò per sempre grata.
Mi capita infatti, da qualche settimana, che invece di guardare la tv con quella faccia un po’ da deficiente che immagino mi venga quando guardo la tv, spesso io chiami Brasco e me ne vada a dormire con un bel libro.
Come dire: i meravigliosi effetti collaterali dell’avere titaneggiato in #Leucò!

P.S. non importa quello di buono che hai fatto nella vita, ché se molli la tua fidanzata dormiente su un’isola, quello ti si rinfaccerà per sempre!

10 pensieri su “la cultura passa da twitter e si chiama #Leucò

  1. Io che non sono stata uno dei Titani ma soltanto una partecipante inizialmente timorosa e poi un’innamorata pazza di #Leucò, non posso che condividere ogni cosa che hai detto…e ora torno a twittare un pensiero per #Leucò/24! 🙂

  2. Ciao Paola! Nemmeno io conoscevo l’esistenza dei Dialoghi e in tempi non sospetti col cavolo che li avrei letti! Invece su invito di Cristina ( credo) a @Svolgimento, mi son chiesta: “Che è??” Il giorno dopo son partita come un treno e alla Feltrinelli del Lingotto ho acquistato l’ultimo libercolo e wala’! da quel giorno schiava di #Leucò insieme ad altre simpatiche compagne di merende .

  3. Grande Paola: è bello condividere (anche) questo. Perché #Leucò è una gran cosa, e lo scopriamo ogni giorno di più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...