to follow or not to follow

Twitter-vs-FacebookIo ho sempre pensato a Twitter e a Facebook come a Topolinia e a Paperopoli. Per questo motivo non ho mai condiviso materiale proveniente dal social di Zucchemberg su quello di Dorsey, mi sembrava di mischiare elementi di due galassie infinitamente lontane che parlavano lingue infinitamente differenti e quindi infinitamente incomprensibili tra loro.

Ciò detto ieri stavo cazzeggiando su twitter [sì, lo so, voi lo usate per lavoro, io invece, confesso, ci cazzeggio] ed ecco che in basso a sinistra mi compare la seguente proposta: segui Facebook.
Così subito twitto: “Chi cacchio potrebbe pensare di seguire Facebook su Twitter?”
@MichaelForni [un altro che, immagino, come me su twitter ci lavora…] mi illumina: “Probabilmente gli stessi che seguono @twitter su @facebook! ^_^”.
Leggo e penso abbia scritto una cagata, ma per correttezza controllo.
Non ti scopro che twitter su facebook fa più di dieci milioni di followers tra cui quarantasette amici miei? Più o meno gli stessi che facebook fa su twitter e con altrettanti amici miei che lo followano.
Roba da giocarcisi i numeri al lotto!

I reciproci contenuti riguardano nuove applicazioni, nuove idee, nuovi numeri raggiunti, ma non mi sembra che credano veramente in questa forma di pubblicità, tanto che l’ultimo tweet di fb risale a quasi dieci giorni fa, mentre l’ultimo post di twitter su fb a ieri, ma quello precedente è vecchio di una settimana.

Tornando però alla domanda iniziale: perché diecimilioni di persone seguono notizie di un social su un altro social, io non so fornire una risposta.
Per me sarebbe come ascoltare Dexter che si vanta dei suoi ultimi omicidi con Grissom durante una puntata di C.S.I., ma è anche vero che io sui social cazzeggio, forse dovrei porre il quesito a quelli che invece li usano soooolo per lavoro… Vado!

P.S. se non doveste sentirmi più, è perché li sto cercando.

4 pensieri su “to follow or not to follow

  1. Io non ho una pagina Facebook, ma talvolta mi capita di andarci per guardare i profili delle persone che ho perso di vista, sia ex fidanzate che amici.
    A questo proposito, ti dirò che mi ferisce particolarmente quando guardo le loro foto e mi accorgo che non solo non conosco le persone con cui la mia ex o il mio amico si sono fatti fotografare, ma neanche quelle che cliccano “Mi piace”, nemmeno quelle che commentano… quando succede questo allora vuol dire che l’ intera vita sociale e affettiva di quella persona é diventata un mondo estraneo per te. Ti senti terribilmente escluso.
    Una sensazione simile l’ ho provata il mese scorso, quando ho guardato il profilo Facebook del mio storico compagno di banco del liceo. Ha postato delle foto di lui ad Oslo: pensavo ci fosse andato in vacanza, invece leggo i commenti e cosa scopro? Che ci sta facendo l’ Erasmus… soltanto pochi anni fa lui mi diceva anche cos’ aveva mangiato per colazione, e adesso anche una novità gigantesca come questa l’ ho scoperta per puro caso e per di più via Facebook…

    • Se ti piace stare in contatto con le persone che hanno contato qualcosa nella tua vita, e non hai occasione di sentirle per telefono, e non ti capita di incontrarle di persona, allora apri sto profilo fb e non ci pensare più. Adesso è così che ci si scambia le novità.
      p.

      • Purtroppo sono troppo geloso della mia privacy per aprire un profilo Facebook. L’ idea che chiunque possa sapere chi sono i miei amici, che cosa mi piace eccetera, il fatto che chiunque possa ottenere una mappatura totale della mia vita semplicemente “scavando” un po’ nella mia pagina Facebook, raccogliendo i dati che io stesso gli ho dato su un piatto d’ argento… tutto ciò mi ripugna. Non perché io abbia qualcosa da nascondere, ma per un senso di gelosia delle mie cose. Ad ogni modo, ti ringrazio per il tuo consiglio, e più in generale per aver risposto al mio commento. Tanti bloggers non lo fanno, oppure replicano con 2 righe giusto per cortesia; tu sei decisamente di un altro livello. : )

      • Ma figurati. Se posso rispondo sempre!
        Per il resto ti capisco, anche se è quasi impossibile restare fuori dal controllo.
        Ciò detto, la mia personalissima rivolta al “big brother il watching you” è non aver fatto la tessera al supermarket….!
        Ancora ciao.
        p.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...