corsi e ricorsi

digitalupdateQualche giorno fa ho posto la seguente domanda ad una nota travel blogger:

a parità di passione ed entusiasmo, come riesci ad ottenere risultati per cui tanti ragazzi della tua età, più bravi di te a scrivere a scattare fotografie, e anche più simpatici sui social (meno spocchiosi, tanto per essere chiara), farebbero carte false?

Come si potrà desumere da queste poche eleganti parole, la nota non è tra i miei dieci scrittori preferiti, e non lo affermo per cattiveria, è un dato di fatto che tra la nota e la scrittura non corra buon sangue (oh, quanta incolpevole grammatica ho visto morire tra le sue righe).
Comunque dopo un po’ di scaramucce, lei mi ha svelato di non cercare nessuno sponsor, ma di essere evidentemente un punto di riferimento nel web mondo.

Per me potete scrivere come volete, ci mancherebbe, il mio interesse era cercare di comprendere i processi mentali per cui un’azienda o (peggio ancora) una web qualcosa azienda, assuma un comunicatore palesemente incapace, allo scopo di rafforzare un brand.

La sconsolante risposta che mi son fornita da sola è: il web marketing è un mondo ai più sconosciuto, e le scelte di certe aziende non sono motivate da alcuna strategia, bensì da una serie di valutazioni deliranti i cui risultati sono sotto gli occhi di chi abbia voglia di leggerli.

Ma siccome mi sento generosa, cara azienda o web qualcosa azienda, mi permetto di suggerirti un #digitalupdate, i docenti sono Alessandra Farabegoli e Gianluca Diegoli,  loro spiegano in maniera molto semplice concetti e strategie che aiuterebbero senza dubbio te nel tuo lavoro, e libererebbero in parte il mondo dai pessimi comunicatori (o blogger che dir si voglia).
Non sono ovviamente gli unici a fornire questo servizio, quindi prenditi il giusto tempo per cercare sul web il corso più adatto, e poi fammi sto piacere: vacci! Ché se prenoti per tempo c’è pure lo sconto.

PS quando dedichi più tempo alla compilazione del test su chi potrebbe essere la tua anima gemella, piuttosto che allo studio della “personas” su cui focalizzarti nella tua digital strategy, beh allora: Houston hai un problema 

2 pensieri su “corsi e ricorsi

  1. Sì, è davvero sconfortante (e sconcertante)… lo dico da blogger, ma prima ancora da persona che ama scrivere e da appassionata dell’italiano vero, quello dei libri di scuola. La verità per me sai qual è? E’ che l’ignoranza (grammaticale e culturale) dilaga. Non solo tra chi ha preso una laurea in lettere che è uno schiaffo al senso logico. Ma anche tra i boss, i giornalisti, i CEO, i politici. Dunque perché meravigliarsi tanto per chi fa carriera anche senza sapere l’italiano?!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...