Mi chiamo Paola, sono un’agente immobiliare da sempre e da sempre cerco forme di comunicazione alternative sia per la promozione degli alloggi che per il brand della mia agenzia immobiliare.
Quando ho conosciuto Anna, che di mestiere si occupa di scrittura professionale, abbiamo avuto l’idea di costruire un corso per agenti immobiliari che volessero aggiornare il proprio modo di comunicare.
Perché se fino a qualche anno fa la pubblicità gravitava sul cartaceo e, grosso modo, utilizzava sempre gli stessi cliché, l’avvento di internet ha cambiato radicalmente le carte in tavola, tanto che oggi la promozione sul web richiede molta cura, sia dei contenuti sia delle foto.
E non solo sul proprio sito, ma anche sulla pagina Facebook (che non è il profilo) e sull’account twitter e instagram…
Se è vero che i mercati sono conversazioni, ed è vero, i mercati immobiliari devono recuperare anni luce.
Ora fermati un minuto e rispondi a queste domande.
- Le foto che scatti ti convincono ogni volta?
- Le parole che usi negli annunci rendono sempre l’idea?
- I canali pubblicitari tradizionali ti sembrano sufficienti?
Se almeno due delle tue risposte sono “NO”, questo è il corso che fa per te.
Un’agente immobiliare col pallino delle storie e una writer che spiega perché funzionano. Una giornata insieme tra foto, parole e social media.
“presentare per vendere casa”
Quando?
Genova 21 ottobre 2014
Dove?
Chi siamo
Annamaria Anelli Business Writer, formatrice sui temi della scrittura efficace, la mia specialità è semplificare: togliere peso, togliere contorsione e rendere chiaro. Si può dire che io “traduco” i testi iper tecnici e iper contorti in testi a misura di lettore.
Paola Faravelli Agente Immobiliare, mi piace la fotografia e scrivo per parecchi blog (oltre che per il sito della mia agenzia). Mi interesso di social media marketing e di forme di comunicazione alternative. Adoro rompere gli schemi.
Sono fotografa amatoriale e sto in Piemonte .Sarà sicuramente un arricchimento professionale questo corso per il settore immobiliare .A volte vedo foto di interni di appartamenti in vendita o in affitto che sono terribilmente brutte .Una buona fotografia serve sempre per suscitare la curiosità di un potenziale compratore.buon lavoro ^_^
Io penso sempre ad Hannibal Lecter: incominciamo desiderando ciò che vediamo. Ma se ciò che vediamo fa schifo, come facciamo a desiderarlo?
Verissimo !
Ho scoperto questo blog troppo tardi, questo corso lo trovo molto interessante…soprattutto quando nelle riviste o nel web si vedono certi annunci a di poco racapriccianti…
Giada, la penso come te. Tra l’altro immagini e testi efficaci sono sempre più importanti data l’importanza che i social network stanno acquisendo nel nostro quotidiano.
Io ogni tanto qualche corso lo organizzo, ora che conosci il blog non hai più scuse. A presto.
Paola