chi sono?

Le immagini dicono di noi molto più di quanto pensiamo.
Per esempio: usare una fotografia scaricata dal web per descriversi nel “chi sono” del sito è, come minimo, segno di sciatteria.

Sarebbe come se dopo aver acquistato un portafotografie lo sistemaste sul comodino tenendo l’immagine della sconosciuta famiglia, usata come riempitivo, invece di metterci la vostra.
Lo fareste? No di certo. E non serve nemmeno spiegarne il motivo.
Ma allora perché sul sito sì?

Le immagini dicono di noi molto più di quanto pensiamo, perché sono parole che il cervello non ha nemmeno bisogno di tradurre
E questo significa che quando per rappresentarci utilizziamo un cliché (il finto gruppo di lavoro con un cinese un afroamericano e un tedesco biondo, le due mani che si stringono, la penna stilografica sull’agenda aperta), agli occhi, ma più di tutto al cuore di chi volevamo colpire, arriva forte e chiaro il seguente messaggio:

Niente.

Niente nella migliore delle ipotesi, perché se io entrassi in casa vostra e vedessi facce di altri nelle vostre cornici, come minimo penserei che siete strani.
Eppure la maggior parte dei siti, magari pure il tuo che mi stai leggendo, si presentano così. Forse perché fare una fotografia della nostra faccia pare troppo difficile.

Ci scattiamo selfie a ogni ora del giorno, ma quando si tratta di raccontare chi siamo attraverso la nostra immagine, preferiamo usare quella del modello scaricata da internet.
E se poi fosse la faccia di un modello cinese? Amen, tanto lo sanno tutti che quel che conta è il testo: leader nel settore, serio, trasparente, giovane, dinamico…

PS quella nella foto sopra sono io, bella vero?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...