In un sondaggio sul mio gruppo come raccontare le case – foto e testi – , domandavo quale fosse il problema maggiore riscontrato nello scattare le fotografie in un alloggio. La voce più gettonata è stata 1. la sistemazione della casa, seguita a ruota da 2. trovare la giusta inquadratura. Per quanto riguarda l’homestaging (sistemazione della […]
Archivi categoria: fotografia
Una immagine vale più di mille parole, perché le immagini sono prima di tutto un linguaggio. L’uomo ha iniziato a comunicare disegnando graffiti sulle pareti delle grotte 35.000 anni fa, mentre il primo alfabeto risale al 2.000 avanti cristo. Questo significa che per un lunghissimo tempo i disegni sono stati sufficienti all’uomo per raccontare e raccontarsi. Oggi la fotografia sta vivendo un […]
Della ultima campagna sul fertilyday è stato scritto già tutto, io la prendo come spunto per parlare di un argomento che mi sta a cuore: la fotografia. Dopo aver visto la pubblicità, la domanda che mi sono posta è stata: in un’epoca in cui tutti possediamo almeno una macchina fotografica, perché fare ricorso alle librerie di immagini? L’utilizzo di una immagine proveniente […]
Sottotitolo: ecco i miei consigli (e qualche dettaglio tecnico) per per poter scegliere la macchina fotografica quasi perfetta. Sono un’agente immobiliare e per lavoro scatto spesso fotografie. Fino a qualche anno fa l’arte della comunicazione attraverso le immagini non era obbligatoria nel mio mestiere, ora sì, internet ha cambiato tutto. Ma di cosa necessita un agente immobiliare per raccontare le case? Qui ho già dato alcuni […]
In un mondo che parla prevalentemente per immagini, la fotografia ha assunto un ruolo forse inimmaginabile fino a pochi anni fa. I quattro motivi responsabili di questa trasformazione sono a mio avviso: 1. il passaggio da analogico a digitale 2. gli smartphone, sempre a portata di mano 3. l’economicità nella condivisione, ovvero internet che permette di inviare un’immagine a costo zero. (Vi […]
In una pigra domenica da divano ascoltavo su rai cinque un’intervista al fotografo Alex Majoli, cito a memoria il passaggio che mi ha colpita: il pompiere fa il pompiere, il medico il medico, il fotografo deve fotografare. Lui (il fotografo) la scena la rappresenterà per quel che è, sarà poi il pubblico a dare un significato allo scatto. […]
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini (Fonte Treccani). Nella nostra epoca non esiste nessuna opera d’arte che venga osservata con attenzione quanto la propria fotografia, scriveva Alfred Lichtwark nel 1907. Senza conoscere la data, avremmo tranquillamente potuto credere si trattasse di […]
Mai come in questi ultimi tempi abbiamo potuto misurare il maggior gradimento della fotografia rispetto ai testi, chi, prima d’ora, aveva avuto per le mani uno strumento potente come gli insight di Facebook? E pensare che, di tutte le arti, la fotografia ci appare, oggi, come la più facile da realizzare. Nessuno penserebbe mai di scrivere delle parole a […]
Il due e il tre dicembre prossimi, a Firenze, alla fortezza Basso, si svolgerà l’ottava edizione del BTO, acronimo di Buy Tourism Online, un evento, lo dice il nome, che parla di turismo in tutte le sue sfaccettature. Vi anticipo, io che sono alla quarta consecutiva, che scoprirete subito che il turismo è vita, e ogni argomento potrà essere facilmente declinato all’umana esistenza. […]
Quando ho ricevuto la mail di Alessandra Farabegoli in cui mi chiedeva di fare da docente per un corso di fotografia al Digital Update mi son messa a piangere. – Il Digital Update, capisci?! ho spiegato alla mia socia che mi guardava preoccupata: – E che è il Digital Apdeit? Io non mi considero una fotografa, e […]