In un mondo che parla prevalentemente per immagini, la fotografia ha assunto un ruolo forse inimmaginabile fino a pochi anni fa.
I quattro motivi responsabili di questa trasformazione sono a mio avviso:
1. il passaggio da analogico a digitale
2. gli smartphone, sempre a portata di mano
3. l’economicità nella condivisione, ovvero internet che permette di inviare un’immagine a costo zero. (Vi ricordate gli MMS a 50 centesimi l’uno?)
4. i social network.
Possiamo quindi affermare che la vera novità non son tanto le fotografie, quanto la praticità nella diffusione, a tutti gli effetti le stiamo già utilizzando come sostituto della parola scritta. Non è un caso che Instagram sia uno dei social network in maggiore crescita (400 milioni di utenti).
Di mestiere faccio l’agente immobiliare, non molto tempo fa (ma sembrano secoli) pubblicizzavo gli appartamenti sui giornali in carta e ossa, ma con l’arrivo di internet è diventato impensabile pensare vendere una casa senza le fotografie.
E, se prima era sufficiente una foto qualsiasi per rendere l’idea, oggi il webmarketing (i siti, le chat e i social soprattutto) mi/ci obbligano ad scattare foto che sappiano comunicare quel quid che va oltre la cronaca di una stanza.
Non è più sufficiente esporre un’immagine come fosse un numero, freddo e immobile.
Per vendere devo far innamorare l’osservatore, rendergli famigliari ambienti che non lo sono, riuscire a svelare, solo per lui, l’anima racchiusa tra quelle mura.
Vi pare complicato? Forse appena un po’, quindi ecco quattro punti che ritengo fondamentali per provare a raccontare quel che c’è ma non si vede:
- affinare l’occhio. Il taglio della fotografia è la parte più importante, tutto il resto si può correggere. Come fare, starete pensando voi? Per esempio iniziando con l’osservare il mondo come fosse dentro a un rettangolo (in orizzontale, non solo in verticale perché è così che tenete in mano il telefono). E poi prendendo in considerazione differenti punti di vista, non esistono solo gli scatti dall’alto verso il basso, iniziate a sporcarvi le ginocchia. Ci sono delle regole ben precise in fotografia, ma una foto efficace si distingue anche per l’originalità dello scatto
- uno strumento valido. Come detto tutto si può correggere, ma la base deve essere solida; ci sono blog che potranno aiutarvi nella scelta del dispositivo più adatto a voi e alle vostre tasche. Ma non potete pretendere di scattare foto efficaci senza investire in una fotocamera valida, sarebbe come voler cucinare un ottimo piatto con degli scarti, c’è chi ci riesce, se pensate di essere tra quelli…
- pensare. Sembra stupido, ma dopo aver esaminato migliaia di fotografie di siti immobiliari, ho capito che il primo errore è quello di scattare senza pensare a ciò che si sta facendo. Una stanza è una stanza, ma esistono molti modi di rappresentarla. Se la fotografia è un racconto, prima di iniziare a scrivere: pensate!
- copiare. Lo so, a scuola non si poteva, ma nella vita ci sono due alternative: essere i migliori, oppure provare a imitarli. Flickr, instagram, blog di fotografia, mostre, libri, riviste, tutto è lì a portata di mano, lasciatevi ispirare
- innamorarsi. Non importa quanto impediti si possa essere in partenza, ché quando si inizia una nuova attività è sempre l’amore quello che fa la differenza. L’amore ci permette di andare oltre, superare gli ostacoli, e parlando di fotografia: suscitare emozioni, che poi è il più alto dei traguardi raggiungibili.
State pensando si vabbè…, allora sappiate che io non sono una fotografa, non so usare photoshop e non possiedo macchine fotografiche fighe; i risultati che ottengo sono dovuti solo a due fattori:
- la certezza che una buona immagine, a differenza di una schifosa, mi possa concretamente aiutare a vendere una casa
- l’enorme quantità di fotografie che scatto.
Le tue prime 10.000 fotografie sono le peggiori
– Henri Cartier-Bresson
E per la serie: i consigli non bastano mai, ecco questo sito che a me piace molto, si chiama Fermo Immagine, gli articoli sono di Stefano Corso, il blog non è aggiornato da un anno, ma i contenuti sono sempre attuali.
Buona lettura!
PS1 per parlare di come fotografare le case, vi aspetto su questi schermi il 13 aprile
PS2 per parlare di come comunicare con le immagini, vi aspetto a Bologna il 21 aprile
Il settore immobiliare, così come altri settori, è stracolmo di pessime immagini, per farsi un’idea basta fare un giro su alcuni dei siti più conosciuti.
Questo articolo è scritto con passione e ci sono ottimi consigli, che spero leggano in molti agenti/agenzie immobiliari 😉
Potrei consigliarti un fotografo, ma non voglio fare spam 🙂
Ho colto il consiglio! Sono una fotografa fai da te, e i consigli non bastano mai. Quindi grazie. Seguirò il tuo blog!
Brava Paola,
ancora una volta mi piace ciò che scrivi e come la pensi.
Bravissima collega!
Grazie Pietro.